AGGIORNAMENTI PRESENTI NELL'EDIZIONE RINNOVATA
in vendita dal 18 giugno 2021
la pag. VIII è ora come segue
COME UTILIZZARE LE LETTERE EBRAICHE PER LIBERARE IL SENTIERO
Prendiamo in esame l'utilizzo delle lettere considerando l'analisi degli aspetti planetari difficili che ne consigliano l'utilizzo.
Non procediamo quindi ad un'analisi delle Lettere seguendo il tradizionale ordine alfabetico bensì seguiamo l'ordine astrologico in cui si possono presentare gli aspetti difficili che necessitano di una correzione con l'aiuto di quelle Lettere.
Analizziamo per primi gli aspetti diretti vale a dire quegli aspetti che coinvolgono sul loro Sentiero di comunicazione un'unica Lettera.
Ogni Lettera viene esaminata da molteplici punti di vista: il significato simbolico della sua forma, le qualità o le funzioni umane che essa rappresenta e come queste qualità contribuiscono alla creazione della realtà, i rapporti nei quali si trova con altre lettere, le qualità del tempo cui è connessa e molto altro.
Approfondendo la sua analisi risulterà intuitivamente semplice capire perché quella determinata lettera è posta sul Sentiero che congiunge due specifici Pianeti.
Essa esprime con la sua presenza tutte le migliori qualità che potrebbero essere espresse dall'individuo qualora egli riuscisse ad armonizzare le energie dei due Pianeti e ci suggerisce al contempo, con le sue valenze, la strada per attuare tale armonizzazione.
Non procediamo quindi ad un'analisi delle Lettere seguendo il tradizionale ordine alfabetico bensì seguiamo l'ordine astrologico in cui si possono presentare gli aspetti difficili che necessitano di una correzione con l'aiuto di quelle Lettere.
Analizziamo per primi gli aspetti diretti vale a dire quegli aspetti che coinvolgono sul loro Sentiero di comunicazione un'unica Lettera.
Ogni Lettera viene esaminata da molteplici punti di vista: il significato simbolico della sua forma, le qualità o le funzioni umane che essa rappresenta e come queste qualità contribuiscono alla creazione della realtà, i rapporti nei quali si trova con altre lettere, le qualità del tempo cui è connessa e molto altro.
Approfondendo la sua analisi risulterà intuitivamente semplice capire perché quella determinata lettera è posta sul Sentiero che congiunge due specifici Pianeti.
Essa esprime con la sua presenza tutte le migliori qualità che potrebbero essere espresse dall'individuo qualora egli riuscisse ad armonizzare le energie dei due Pianeti e ci suggerisce al contempo, con le sue valenze, la strada per attuare tale armonizzazione.
da pag. 58 seguono queste due nuove pagine
COME TRASPORRE GLI ASPETTI PLANETARI SULL'ALBERO DELLA VITA
In questa trasposizione terremo conto soltanto dei Pianeti fino a Plutone compreso, in quanto altri elementi che potrebbero essere presenti in un'analisi di Astrologia evolutiva, non sono trasponibili. Prendiamo un foglio su cui è riprodotto lo schema dell'Albero della Vita ed elenchiamo in calce allo stesso, nell'ordine consueto (prima aspetti del Sole ai Pianeti, poi aspetti della Luna ai Pianeti, ecc.) soltanto gli aspetti problematici che intendiamo considerare.
Partendo dagli aspetti difficili del Sole e proseguendo come sopra indicato si cominciano a collegare i Sentieri che prevedono un solo tratto di collegamento (es. Sole – Mercurio, vale a dire Tiferet – Hod = Lettera Samech)
Quelli che richiedono due tratti, ossia due tappe, si lasciano in sospeso e si prosegue con gli altri Pianeti fino ad arrivare in fondo alla lista.
Poi si ripassano uno per uno tutti gli aspetti non ancora sistemati, fino al completamento di tutti i Sentieri richiesti.
Tale procedimento a “fasi” è necessario dato che occorre procedere seguendo la via gerarchica dei Pianeti che via via si prendono in considerazione.
Le regole base da tenere in considerazione sono le seguenti:
59
Se nessuna tappa di questo Sentiero è stata contrassegnata in precedenza, seguo la regola base generale del punto 2, cioè di passare da Tiferet (Sole); se invece fosse stato contrassegnato un aspetto difficile Yesod – Hod, ossia LUNA – MERCURIO, completerò contrassegnando la tappa mancante Hod – Ghevurah, ossia MERCURIO – MARTE. Se tuttavia, a causa di un rapporto problematico SOLE – LUNA avessi anche già contrassegnato il Sentiero Tiferet – Yesod, e quindi avessi ambedue le opzioni di percorso con una parte già contrassegnata, seguo la regola base generale del punto 2, cioè passerò da Tiferet (Sole).
60
Partendo dagli aspetti difficili del Sole e proseguendo come sopra indicato si cominciano a collegare i Sentieri che prevedono un solo tratto di collegamento (es. Sole – Mercurio, vale a dire Tiferet – Hod = Lettera Samech)
Quelli che richiedono due tratti, ossia due tappe, si lasciano in sospeso e si prosegue con gli altri Pianeti fino ad arrivare in fondo alla lista.
Poi si ripassano uno per uno tutti gli aspetti non ancora sistemati, fino al completamento di tutti i Sentieri richiesti.
Tale procedimento a “fasi” è necessario dato che occorre procedere seguendo la via gerarchica dei Pianeti che via via si prendono in considerazione.
Le regole base da tenere in considerazione sono le seguenti:
- Fra due Sentieri possibili si sceglie il più corto (quello composto da meno tappe)
- Fra due Sentieri possibili aventi lo stesso numero di tappe di cui uno passa dal Sole, si sceglie questo, a meno che dell'altro Sentiero sia stata già tracciata una tappa. Ad esempio per esprimere un rapporto difficile fra Luna e Marte, elettivamente dovrei scegliere Yesod – Tiferet e Tiferet – Gevurah ossia LUNA – SOLE e SOLE – MARTE a meno che il Sentiero Yesod – Hod ossia LUNA – MERCURIO sia già stato contrassegnato a causa di un rapporto difficile Luna – Mercurio esaminato in precedenza).
59
Se nessuna tappa di questo Sentiero è stata contrassegnata in precedenza, seguo la regola base generale del punto 2, cioè di passare da Tiferet (Sole); se invece fosse stato contrassegnato un aspetto difficile Yesod – Hod, ossia LUNA – MERCURIO, completerò contrassegnando la tappa mancante Hod – Ghevurah, ossia MERCURIO – MARTE. Se tuttavia, a causa di un rapporto problematico SOLE – LUNA avessi anche già contrassegnato il Sentiero Tiferet – Yesod, e quindi avessi ambedue le opzioni di percorso con una parte già contrassegnata, seguo la regola base generale del punto 2, cioè passerò da Tiferet (Sole).
- I Sentieri delle Lettere Madri (SHIN, ALEF, MEM) possono essere utilizzati solo per collegare direttamente fra loro i Pianeti/Sephiroth posti sui due Pilastri, rispettivamente SATURNO – URANO, MARTE – GIOVE, MERCURIO – VENERE e non possono costituire parte di percorsi composti di due tappe.
- I Sentieri diagonali Gevurah – Chockmah ossia MARTE – URANO e Chesed – Binah ossia GIOVE – SATURNO possono essere utilizzati come tappe di percorsi più lunghi solamente se sono stati contrassegnati in precedenza. Ad ed esempio il rapporto difficile GIOVE – NETTUNO o GIOVE – PLUTONE, vale a dire il viaggio da Chesed a Keter ha due opzioni: Chesed – Chockmah e Chockmah – Keter, ossia GIOVE – URANO e URANO – NETTUNO/PLUTONE oppure Chesed – Binah e Binah – Keter ma quest'ultima esiste come opzione solo nel caso in cui sia già stata contrassegnata la tappa Chesed – Binah a causa di un aspetto difficile GIOVE – SATURNO.
60