Premessa: ti specifico che il nome del bambino è uguale a quello di un ex fidanzato di mia figlia, che poi ha scelto un'altra ragazza e ora vive all'estero. Inoltre ti informo che questo sogno l'ho fatto due giorni dopo la laurea di mia figlia (unica).
Ecco il sogno. Io, mio marito (reale) e nostro figlio C. (non reale) di circa un anno ci troviamo in un luogo sconosciuto: siamo in vacanza. La vacanza volge al termine, dunque ci affrettiamo a tornare in hotel per rifare i bagagli. Percorriamo a piedi una strada in salita. È sera, ci sono le luci della strada e di qualche negozio aperto che illuminano il nostro cammino. La strada è bagnata di pioggia, dobbiamo stare attenti a non calpestare la cacca dei cani, perché ce n'è un po’ ovunque. C. è stanco, lo invito a fare un ultimo sforzo, ma niente. A un certo punto si siede in terra davanti a un negozio chiuso. A terra è tutto sporco e cerco di prenderlo in braccio. Stranamente il negozio ha un’entrata aperta e il bambino entra. Dentro è buio, o meglio c’è una illuminazione dovuta da una luce sul pavimento, come le serpentine delle stufe a gas. Si vede il riverbero della luce bluastra. C. si siede tra queste serpentine di luci e non vuole più muoversi. Sono agitata, perché penso ai bagagli da fare e al pullman che partirà senza di noi. Mi angoscia vedere C. seduto tra queste luci che emanano calore; ho paura che possa bruciarsi e mi avvicino per prenderlo in braccio, ma il bambino si dissolve. Il bambino sparisce come quando una immagine si dissolve. Piango … lo chiamo ‘ C.... C...!’ Niente: è sparito. Di lui non resta nulla. Sono disperata. Anche mio marito, che sino ad allora era stato a seguire la vicenda con apparente tranquillità, entra in allarme. C. non c’è più, non esiste più ! Di lui non è rimasto niente, neanche i vestiti, neanche i capelli. Piango tanto. Mi sento morire. Mio marito è tristissimo, si siede dove è stato seduto C. prima che sparisse. Spera che, sedendosi, li il bambino possa ritornare. Ma NIENTE! Mi sveglio con il cuore a pezzi. Da sveglia, rivedo nella mia memoria C. È un bambino bello, piccolo, dolce, con i capelli chiari e lisci che formano una graziosa cornice sul suo volto. Ciao cara, grazie dei dettagli che mi hai fornito perché servono a far luce. Posto che il bambino, nei sogni, rappresenta sempre in qualche modo una nostra proiezione verso il futuro, veder “sparire” questa proiezione è chiaro che ci rende infelici, perché anche la persona che riesce ad assaporare ogni attimo del presente, è qui per materializzare progetti futuri, sia consapevolmente che inconsapevolmente. Detto questo, il sogno è molto interessante e i vari elementi che lo compongono sembrano tutti univocamente orientati verso un tipo di interpretazione. È sera e la vacanza è finita. La strada è in salita e poco illuminata (solo le luci di qualche negozio ancora aperto). Il bagnato dell'asfalto immagino che renda ancora più difficoltoso il cammino. Inoltre ci sono degli escrementi di cane un po' dappertutto per cui, nel camminare, occorre stare attenti a non calpestarli. Gli escrementi, come certamente sai, significano ricchezza e creatività, ma al contempo qualcosa che ci può “contaminare” se ce ne sporchiamo e questo significa che, al momento del sogno, tu sei più spaventata di “sporcarti” che incline ad apprezzare la tua parte creativa. Questi elementi indicano quella che è la tua condizione interiore al momento del sogno, vale a dire che ti vedi nella parte conclusiva della tua vita, per come ho descritto più sopra. Questo di per sé ha senso, supponendo che dopo i 40 anni ognuno di noi è nella seconda parte della sua vita, però qui il dato interessante, che dopo approfondiamo, è che tu nel sogno sembri sentire il peso di questa condizione. Il fatto poi che tua figlia si sia appena laureata al momento del sogno, sottolinea questo distacco che presumibilmente lei farà da te e dalla sua condizione di “figlia” e questo dato conferma il fatto che se lei “se ne va” dal ruolo di figlia, tu “te ne vai” dal ruolo di madre. Ecco perché nel sogno c'è un nuovo bambino (che non esiste nella realtà). Nel sogno infatti stai camminando con questo tuo figlio, insieme a tuo marito; apparentemente quindi, avresti un futuro (il bambino) su cui proiettare le tue speranze e i tuoi progetti, ma il bambino ad un certo punto sceglie, e sottolineo “sceglie” di sparire e lo fa proprio davanti ai tuoi occhi e questo ti lascia nel dolore. Sottolineo il fatto che tu non vedi il bambino morire, bensì “sparire”, dissolversi. È interessante osservare che tu ti premuri di dire che non sono rimasti neanche i vestiti e neanche i capelli, a cui eventualmente potresti attaccarti emotivamente per dire che questo bambino è esistito; ma lui non lascia traccia di sé, perché in realtà non devi poterti attaccare più a nulla del passato, se vuoi andare avanti. Ci sono altri elementi interessanti che parlano di quelle che sono le tue paure. Tu, tuo marito e C. camminate sull'asfalto bagnato (l'acqua spegne il fuoco), ma C. sceglie di entrare in un negozio il cui pavimento è riscaldato dal fuoco (sembrano le serpentine di una stufa a gas...). Si siede in mezzo fra due serpentine, godendo della luce e manifestando particolare maestria nel non bruciarsi; infatti sei solo tu che sei preoccupata che si bruci!... Il bambino, come avrai capito, sei in realtà tu: tu dopo la laurea di tua figlia, tu, dopo la prima parte della tua vita: tu sei di nuovo “nuova”! Il dolore che provi nel sogno è dovuto solo al fatto di “aver delegato” qualcun altro a vivere la tua vita, e naturalmente quando questo “qualcuno” se ne va, tu realizzi con dolore di non poter più vivere “attraverso “ questa persona; questo succede con la figlia che si laurea e questo succede col bambino del sogno. Questa, tuttavia, è solo la scelta che stai facendo al momento del sogno e potrebbe non essere quella che farai domani. Posto che il terreno su cui si cammina o il pavimento sono simboli di ciò che rappresenta il nostro “radicamento” nella vita, ciò da cui traiamo la nostra forza, il bambino ti dice che si può avere maestria nel sedersi in mezzo al fuoco senza bruciarsi, infatti lui non muore bruciato, ma si dissolve per far spazio a te; a te che devi sviluppare personalmente la maestria di attingere ad un tuo “terreno interiore” fatto di fuoco e passione, perché questo possa alimentare ancora la tua vita, dopo la laurea di tua figlia. Il fatto che il nome del bambino sia lo stesso dell'ex fidanzato di tua figlia è perché anche quello è stato un progetto “non realizzato”, in quanto poi le strade di tua figlia e del fidanzato si sono separate e il tema della “possibile vita non vissuta” è il tema del sogno. Tuttavia il dato interessante è che qui esplicitamente il bambino (che sei tu) ti fa vedere su quale terreno ti devi fondare per esprimere te stessa e vivere la tua vita: non lo stare lontano dalle passioni per paura di bruciarsi, bensì l'acquisizione della necessaria maestria per governarle.
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
PRENOTA UNA CONSULENZA PER CAPIRE IL SIGNIFICATO DEI TUOI SOGNIEcco un assaggio
|